L'attesa
attenua le passioni mediocri
e aumenta le grandi.
Francois de La Rochefoucauld
In circostanze di crisi come quella che ci troviamo ad affrontare, in cui tutti i nostri sforzi professionali sembrano essere vanificati da repentini mutamenti che non ci consentono di fare previsioni a medio o lungo termine, risulta difficile avere una chiara e ottimistica prospettiva futura.
Ma è proprio in questo momento che diventa necessario costruire una strategia stabile e lungimirante che consenta di far fronte a questa realtà in continua evoluzione con azioni pratiche e permetta conseguentemente ai nostri clienti di continuare a fidarsi di noi.
Dovrà essere agile, adattiva, reattiva, flessibile e dovrà generare trazione.
Nel suo "Traction", Gabriel Weinberg spiega molto bene questo concetto, constatando come una buona strategia di marketing possa dare una spinta esplosiva a ogni attività, sfruttando tutti i canali messi a disposizione e tra i quali poter scegliere quelli che risultano essere più performanti per il raggiungimento degli obiettivi, verificandone nel tempo l'efficacia.
Così abbiamo fatto, scoprendo che uno di questi canali è risultato essere WhatsApp Business, il servizio dedicato alle aziende grazie al quale è possibile rafforzare il rapporto di fidelizzazione - o avvicinarsi a potenziali consumatori dei nostri prodotti - attraverso una customer experience avanzata.
L'abbiamo proposto ad un nostro cliente che possiede e gestisce una catena di locali, customizzandolo sulla base delle proprie esigenze. Dopo qualche mese di normale rodaggio, i risultati sono stati più che soddisfacenti, portando ad un conseguente miglioramento delle recensioni, una maggiore acquisizione di clienti e un più alto tasso di soddisfazione - e di conversione - da parte dei consumatori più affezionati.
Un primo tassello per una strategia che si è rivelata vincente. Soprattutto in questi tempi di crisi.